Sito online dei negozi di fiori di tutta Italia per l'Invio, il Regalo e la Spedizione di fiori e piante con consegna in giornata a domicilio

 €0,00
Sei in :Home












Pubblicato il: 13/09/2024


I Tulipani: Caratteristiche e metodi di coltivazione


I TULIPANI:

I fiori di tulipano appartengono alla famiglia delle bulbose caratterizzate dall’altissimo valore ornamentale, data la vasta gamma di colori delle loro fioriture, difficilmente riscontrabile in altre specie di bulbose. I tulipani hanno bisogno di terreno ben drenato, fertile e soleggiato, al riparo dal vento e dall'umidità. Queste bulbose andranno piantate a 10/15 cm di profondità per poi essere estirpate quando il fogliame muore. I bulbi vanno poi conservati in un ambiente asciutto, dentro a cassette poco profonde, dopo aver asportato foglie, arbusti e radici. Con alcune specie di tulipani, invece, i bulbi possono essere lasciati nel terreno dove si riproducono spontaneamente. Se volete coltivare i tulipani in aiuole o bordure, questi vanno piantati in novembre, in terreni preferibilmente alcalini, interrate i bulbi alla profondità di 10/15 cm, alla distanza di 15 cm l'uno dall'altro. L'irrigazione non dovrà essere eccessiva per evitare che il ristagno idrico causi dei danni.


Leggi tutto






Crocus: Tutte le indicazioni sul Crocus


Il genere Crocus conta circa 90 specie la maggior parte delle quali sono rare allo stato selvatico, le sue popolazioni sono distribuite sui prati montani, nelle foreste temperate, nelle steppe americane e nei boschi della macchia Mediterranea. I crochi si distinguono dalle specie simili per le venature sulle foglie ristrette e per il numero di stami che arriva solo a tre, i suoi fiori blu o viola sbocciano durante la primavera o durante l’autunno.


Leggi tutto






Pubblicato il: 14/01/2024


Piante Annuali invasate: i Fiori online di Floranet.it


La scelta più adatta per dare un tocco di colore e di originalità ai nostri balconi e alle nostre terrazze è la coltivazione delle piante annuali invasate, vista la facilità di coltivazione e la particolare rigogliosa fioritura. Tra le specie annuali più coltivate figura la Petunia, originaria dell'America Latina. Coltivata generalmente in aiuole e sui davanzali di finestre e terrazzi. Le varietà di Petunie che raggiungono un'altezza tra i 20 e i 60 cm si suddividono in quattro gruppi principali. Oltre alla multiflora e grandiflora, le più adatte alla coltivazione in vaso sono quelle nane e quelle pendule a fiori di diversa tonalità tra rosa, lavanda, porpora e giallo. Le Fucsie, specie originarie dell'America centrale e meridionale e della Nuova Zelanda, sono coltivate principalmente per i fiori penduli, la cui corolla a petali sovrapposti, spesso presenta un colore diverso dal calice. Oltre alle Fucsie coltivate in vaso dal portamento eretto, vi sono anche le varietà prostrate spesso poste in panieri appesi.


Leggi tutto






Poinsettia o Stella di Natale: Regina delle nozze di Inverno


Per tutti è uno dei simboli del Natale, ma è anche una pianta molto versatile, adatta per decorazioni floreali originali, compreso il “giorno più bello”. Una scelta raffinata. Sposarsi d'inverno? Noi diciamo sì. E' una scelta originale e raffinata, oltre che molto romantica. Certo, bisogna lasciarsi ispirare  dalle atmosfere e dai colori della stagione per realizzare i migliori allestimenti. Tra questi, senza dubbio, figurano le composizioni floreali con le Stelle di Natale. La Poinsettia è una pianta versatile, adatta per comporre originalissime decorazioni, assecondando la forma, la dimensione e il colore. Rosa, rossa, bianca, ma anche crema, salmone e arancione: ogni colore è portavoce di uno stile. 


Leggi tutto






Pubblicato il: 03/09/2023


La leggenda del girasole


Sapete qual è la storia del girasole e da dove deriva il suo nome?

Ecco a voi la bellissima leggenda, quella più famosa e toccante...

Secondo la mitologia greca, la ninfa Clizia si era innamorata del dio del Sole, Apollo. Ogni giorno, quando Apollo portava il sole in cielo sul suo carro, la giovane creatura continuava a seguirlo con lo sguardo.

Apollo inizialmente fu lusingato di questo amore e cedette a Clizia, ma poi l'abbandonò per la sorella.


Leggi tutto






Come avere privacy sul balcone utilizzando le piante?


Nelle città e cittadine in cui i giardini sono uno a ridosso dell'altro, ci si chiede sempre più spesso come si possa avere privacy sul balcone.

Ebbene, un modo semplice ed efficace è utilizzare le piante per proteggerci dagli sguardi indiscreti.

Ma quali piante possiamo usare per proteggere la privacy del nostro balcone e del nostro giardino?


Leggi tutto











Pubblicato il: 01/03/2023


La marmellata di rose


Le rose non sono solo dei fiori stupendi e profumatissimi: possono diventare anche una marmellata molto dolce!

Prepararla è semplicissimo, anche se occorre molto tempo.

Scopriamo insieme la ricetta!

Per una dose di 4 persone servono:


Leggi tutto






Pubblicato il: 16/01/2023


Rose rosse: numero e significato


Vi siete mai chiesti perché le rose si regalano in numero preciso?

Non è vero che le rose si regalano solo in numero dispari! Ecco a voi i significati delle rose in base al loro numero.

  • la rosa singola rappresenta l'amore a prima vista;

  • 2 rose sono il simbolo dell'inizio dell'innamoramento;


  • Leggi tutto






Floranet.it il tuo Fioraio online specializzato nella consegna fiori a Domicilio


Floranet.it è il sito Ufficiale di tutti i Fiorai Italiani ed Esteri che, associati con il Gruppo Internazionale, garantiscono la consegna dei fiori a domicilio in tutto il mondo, in due ore dall'ordine Online.

Il nostro Customer Service, con sede in Cuneo (Italia), è espressione di altissima professionalità, al servizio dei clienti del gruppo di Fioraio.it che effettuano la consegna degli omaggi floreali in tutto il mondo.


Leggi tutto






Pubblicato il: 19/04/2022


Festa della mamma: origini e regali


A quando risale la festa della mamma?

La festa della mamma affonda le sue radici nell'antichità. I Romani dedicavano una settimana del mese di maggio alla celebrazione di Cibele, simbolo della Natura e della fertilità; i Greci celebravano le mamme nello stesso giorno dedicato alla dea Rea, madre di tutti gli dèi.

In Inghilterra, nel XVII secolo, era tradizione festeggiare la "Mothering Sunday": la quarta domenica di quaresima i bambini che lavoravano lontano da casa per imparare un mestiere erano autorizzati a tornare a casa per un giorno e riunirsi con la famiglia.

La festa nell'età moderna: dalla proposta all'istituzione


Leggi tutto











Informativa Privacy e Cookies

Questo sito NON fa uso di cookies traccianti e di terze parti.

Se vuoi avere maggiori informazioni sull'utilizzo dei cookie nel sito, leggi la nostra informativa estesa.
X Ho capito, chiudi